Monethica, la start up italiana che inventa la ‘Moneta funzionale’ e rivoluziona le economie dei territori

06.09.2023

Benvenuti lettori,

oggi vogliamo parlare di un argomento importante e spesso sottovalutato: il sistema economico, finanziario e bancario. Siamo consapevoli che non tutti i nostri lettori possiedono le stesse nozioni di economia, ma riteniamo che sia importante fare chiarezza su ciò che regola il nostro vivere quotidiano.

Iniziamo con una constatazione: milioni di italiani (e di cittadini del mondo) non arrivano a fine mese. Questo è un fatto innegabile e preoccupante, che richiede una profonda analisi del sistema in cui viviamo. Ecco perché la nostra testata ha deciso di porre la propria lente d'ingrandimento sopra quei grandi meccanismi che regolano la nostra vita, tentando di spiegare il motivo per cui ci troviamo in questa situazione.

Ma non vogliamo limitarci a raccontare solo notizie negative. Vogliamo segnalarvi anche una grande opportunità proveniente dal panorama delle start up italiane, che vi consentirà di incrementare il vostro potere d'acquisto del 30%. Stiamo parlando di Monethica, un'innovativa start up italiana che ha sviluppato un'applicazione rivoluzionaria, volta a rimettere i valori della fiducia e della speranza all'interno di una community.

Ma prima di parlare di Monethica, dobbiamo fare un passo indietro e comprendere alcune nozioni di base sull'economia. Come amava ricordare John Maynard Keynes "la difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell'evadere dalle idee vecchie. Le quali, per coloro che sono stati educati come lo è stata la maggioranza di noi, si ramificano in tutti gli angoli della mente".

Una delle idee vecchie più radicate nel nostro sistema è quella del debito pubblico. La BCG (Boston Consulting Group), la più grande multinazionale finanziaria, ha certificato che nel mondo la somma del debito pubblico e di quello privato è troppo grande per essere ripagata. Ma non dobbiamo cadere nella 'paura del debito'. È vero che abbiamo un debito pubblico elevato, ma possiamo anche contare su un patrimonio immobiliare privato e pubblico e sulla ricchezza delle famiglie. Quindi, anziché lavorare all'azzeramento del debito, dobbiamo lavorare a politiche incentrate sulla 'sostenibilità' del debito.

Ma quali sono le regole che ci impediscono di farlo? Tanto per citarne qualcuna, i Trattati di Maastricht e Lisbona hanno imposto agli Stati di fare spesa in deficit nella misura massima del 3% del rapporto deficit/PIL. Questo ha portato gli Stati più 'fragili' (come l'Italia) a imporre una sforbiciata incredibile alla propria spesa statale, dalla sanità alla cultura. Ma ci sono anche altri Paesi (come la Germania) che aggirano l'ostacolo e non si piegano costantemente all'austerità.

Il nostro Paese s'è ritrovato a pagare annualmente anche 80 miliardi di interessi sul proprio debito pubblico. L'avvento del pareggio di bilancio è stata la 'mazzata' finale: il nostro Paese s'è ritrovato a fare i conti con una stretta senza precedenti, aumentando le disuguaglianze e la sperequazione Nord-Sud. Una cura dimagrante che avrebbe avuto senso se solo avesse portato un beneficio. Invece, l'effetto è stato contrario: se nel 2007, prima delle politiche d'austerity, il rapporto debito pubblico/PIL italiano era fermo al 103%, con l'avvento del periodo 'lacrime e sangue' il rapporto è salito al 135% nel periodo pre-Covid e al 155% nel 2022: è del tutto evidente il fallimento di questa politica nel nostro Paese.

Ma come si regge il sistema bancario? La moneta incorpora due pilastri della società: la fiducia e la speranza. Grazie a questo esercizio di fiducia e speranza, il sistema bancario si regge e garantisce la circolazione della moneta. Ma siamo noi cittadini a consentire tutto ciò, dal momento che il sistema è oliato proprio da quella fiducia e speranza che ci chiedono persino di pagare.

Ed è qui che entra in gioco Monethica. Questa start up italiana ha sviluppato un'applicazione innovativa e rivoluzionaria, volta a rimettere i valori della fiducia e della speranza all'interno di una community. Grazie a questo sistema, gli utenti possono impossessarsi della liquidità in modo automatico e incrementare il proprio potere d'acquisto del 30%.

Monethica rappresenta un esempio di economia circolare generativa e non estrattiva (a differenza dell'assetto socio economico mainstream). Unico strumento operativo attuativo di una rivoluzione che riporta il signoraggio primario e quello secondario in una community, capace di creare un ciclo virtuoso che consente a tutti gli utenti di incrementare il proprio potere d'acquisto.

Insomma, Monethica rappresenta una grande opportunità per tutti coloro che vogliono liberarsi dai lacci della finanza tradizionale e incrementare il proprio potere d'acquisto. Vi invitiamo a seguire la nostra testata nei prossimi giorni, quando intervisteremo l'amministratore delegato di Monethica per comprendere meglio come funziona nel concreto questo inedito modello di relazioni, e i benefici che ne può trarre la comunità di consumatori.

In conclusione, dobbiamo fare chiarezza sul sistema economico, finanziario e bancario che regola la nostra vita quotidiana. Dobbiamo comprendere le regole che lo governano e le opportunità che ci sono offerte dalle nuove start up italiane come Monethica. Solo così potremo liberarci dalla paura immotivata che serpeggia dietro al concetto del 'debito' e costruire un futuro migliore per noi stessi e per le future generazioni.


© 2023 Luca Maghernino. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia